Menu Principale

Compagnia Teatrale : "I PAPPICI" di Salerno - "Don Giovanni Innamorato" Domenica 24 Gennaio 2016,Ore 19,30.

Dopo mesi di preparazione, lavoro e studio, siamo lieti di presentare lo spettacolo di Domenica 24 Gennaio 2016, ore 19,30, presso l'Auditorium del Centro Sociale Sindacale CGIL-CISL-UIL di Montoro,nell’ambito della XX Edizione della Rassegna Teatrale: “ Festival Regionale del Teatro Amatoriale “Città di Montoro”, della Compagnia Teatrale :” I PAPPICI” di Salerno con l'opera "Don Giovanni Innamorato", commedia radiofonica in due atti di Samy Fayad, di cui per la prima volta, si ripropone un adattamento teatrale. La prima di questo brillante spettacolo ha avuto luogo presso il Salon Park del Dopo Lavoro Ferroviario di Salerno, che, in estate 2015, ha ospitato la Compagnia Salernitana. Don Giovanni Innamorato,con cui Fayad vinse il secondo premio Nazionale Radiodrammatico nel 1952, è un’opera gustosissima e divertente. Una storia picaresca, ricca, colorata, farsesca, e qualche volta addirittura gentile, strutturata per blocchi di scene, talora smaliziate, talora esilaranti, condite dal temperamento pigro, istintivo, spagnolesco e filosofante che rimanda alla memoria le avventure di Don Chisciotte e del fedele Sancho Panza. Lo scrittore Fayad trova inesauribile fonte d’ispirazione nel caratteristico temperamento pigro,istintivo, spagnolesco e filosofante, spregiudicato e bigotto della gente meridionale (non importa se del Sudamerica o del Sudeuropa). I suoi personaggi sono indigeni di una dimensione geografica che li rende simbolici campioni di un’ antichissima civiltà che trova nell’ intima bianca ed infantile follia un’ ancestrale e maliziosa saggezza. Una saggezza che dà tono a una specie di eroismo che sa piegarsi e dimenticarsi nelle più granose sicure e raffinate dolcezze della vita quotidiana. Un gioco fine a se stesso di furori e di atteggiamenti, una concezione romanzesca e lirica dell’ esistenza. Un “esistenzialismo” alla rovescia nel quale l’uomo,nei suoi limiti e nelle sue debolezze, rifiuta l’ angoscia, e per fuggirne il malanno si maschera da leone, da eroe. E il travestimento non lo umilia, anzi lo diverte, lo esalta. Fayad ci propone, dunque, un “ modo di essere” veramente saggio e profondo: ci propone una civiltà di uomini felici sulle orme di Don Chisciotte: Ci riporta al gusto perduto del gioco infantile, lussureggiante e solare. Un doveroso e quanto mai sentito ringraziamento va all'instancabile animatrice e responsabile della Compagnia Teatrale "I Pappici", Rosita Sabetta, per la regia e per gli splendidi costumi di fine ottocento.

 

 

Premiata Pasticceria Bellavista - Compagnia " 'O TRIATO" di Petruro di Forino (AV) - Domenica 10 Gennaio 2016 - ore 20,00 - Centro Sociale Sindacale di Montoro -

 

 

“Premiata Pasticceria Bellavista” rappresenta una realtà anche troppo presente nelle attuali cronache, un mondo grigio, livido, di cui si mostra la miseria morale celata dietro apparenze di rispettabilità;

coglie con mirata precisione l'amaro di un'umanità incapace di vedere, sentire, apprezzare il bello della vita e, quindi, di rispettare, con essa, la dignità di ogni persona.

Ermanno e Giuditta Bellavista, oppressi dalla dispotica ed invisibile madre, sono i fornitori delle più rinomate pasticcerie della città, ma quest'attività, oltre a non soddisfare le loro aspirazioni, è resa difficile da seri problemi di salute.

Per risolverli, i fratelli si dimostrano pronti a tutto, ma i nodi talvolta vengono al pettine e, se i progressi della scienza medica riescono anche a fare miracoli e riportare in vita chi sembra averne già oltrepassato la soglia, le conseguenze possono essere sconvolgenti e devastanti per individui emotivamente e moralmente fragili.

Ad irrompere nella "Premiata Pasticceria" insieme a due strani compagni, Carmine, un barbone non meno particolare: impossibilitato, dalla malvagità degli altri, a gustare la vita che aveva scelto per amore della libertà, in grado di apprezzare intensamente i diversi piaceri dell'esistenza, è pronto a tutto pur di riavere quanto gli è stato tolto.

http://ecx.images-amazon.com/images/I/61qx8dQ9BFL._SL1081_.jpg

 

 

DONNA CHIARINA PRONTO SOCCORSO - COMPAGNIA TEATRALE: " GENITORI INSIEME " DI SALERNO -

La scena dello spettacolo è la descrizione di una realtà ancora presente nella Napoli di oggi, la Napoli popolare, la Napoli dei “ bassi”. Vicoli stretti e bui, quasi soffocanti e allo stesso tempo pieni di vita, sono intessuti di mille difficoltà che attanagliano la realtà giorno per giorno:  E’ qui che la farsa napoletana prende vita e si alimenta, attraverso l’impostazione di tempi di recitazione rapidi e la costruzione di personaggi credibili.

DONNA CHIARINA PRONTO SOCCORSO

 - 2 Atti di Gaetano ed Olimpia Di Maio -

 Rappresentata dalla Compagnia Teatrale:

 “ GENITORI INSIEME ” di SALERNO

Domenica 20 DICEMBRE 2015 ore 20:00 Auditorium Massimo Troisi del Centro Sociale Sindacale C.G.I.L.-C.I.S.L.-U.I.L. di Montoro in Via Dei Due Principati, 124 Frazione Piano.

Uno spettacolo straordinario, comico e significativo del teatro popolare.

 

  


 

 

 

LA FORTUNA CON LA EFFE MAIUSCOLA COMPAGNIA TEATRALE: "IL SORRISO DI BORGO "

 

 

 

“LA FORTUNA CON LA EFFE MAIUSCOLA”

COMMEDIA IN TRE ATTI DI

ARMANDO CURCIO

EDUARDO DE FILIPPO

DOMENICA 27 DICEMBRE 2015

 – ORE 19,30 –

CENTRO SOCIALE SINDACALE

C.G.I.L. – C.I.S.L. – U.I.L. –

PIANO DI MONTORO

  VIA DUE PRINCIPATI,124

 

COMPAGNIA TEATRALE

“ IL SORRISO DI BORGO “

 

 

 

"FINCHE' DON RODRI NON CI SEPARI " COMPAGNIA TEATRALE " IN ALTO MARE " DI SARNO (SA)

Anche stasera, 13 Dicembre 2015, ore 19,30, al Centro Sociale Sindacale CGIL - CISL- UIL di Montoro, per la XX edizione della rassegna teatrale: " Festival Regionale del Teatro Amatoriale - Città di Montoro ", organizzata dall'Associazione di Promozione Sociale " Teatro Popolare Montorese ", spettacolo teatrale da non perdere.

In scena la Compagnia " In Alto Mare " di Sarno che rappresenteranno una brillantissima parodia del famoso romanzo di Alessandro Manzoni: " I Promessi Sposi " dal titolo " Finché Don Rodri non ci separi ".

Hanno elaborato il musical Francesco Mancuso e Alfonso Squillante.

Vi invitiamo a partecipare e ad essere puntuali.

Per prenotazioni posti telefonare al 348/7073983.

 

 

Sottocategorie

Compagnie Teatrali